La pista Stelvio di Bormio è considerata tra le più tecniche e spettacolari al mondo.
Fu inaugurata nel 1982 per la prima edizione delle World Series. Il tracciato ha ospitato due edizioni dei Campionati del Mondo di sci alpino: nel 1985 e vent’anni più tardi, nel 2005. Ha inoltre ospitato due finali di Coppa del Mondo, nel 1995 e nel 2008. Dal 1993 è il teatro della discesa libera maschile di Coppa del Mondo.
Aggiudicarsi la discesa libera maschile sulla Stelvio significa scrivere il proprio nome tra i grandi campioni nella storia dello sci alpino.
Sulla Stelvio hanno trionfato sempre grandi talenti come il norvegese Lasse Kjus, il Terminator austriaco Hermann Maier ed i suoi connazionali Andreas Schifferer, Hannes Trinkl, Fritz Stobl, Stephan Eberharter e Michael Walchhofer, il fuoriclasse francese Luc Alphand, le stelle americane Daron Rahlves e Bode Miller.
Tra i successi azzurri, ricordiamo quelli recenti di Christof Innerhhofer nel 2008 e Dominik Paris nel 2012 e 2017. Anche il mitico Alberto Tomba riuscì a vincere sulla Stelvio aggiudicandosi il gigante nelle finali di Coppa del Mondo nel 1995 portandosi a casa anche la sfera di cristallo assoluta e le due specialità dello slalom.