Chi ama la Mountain Bike lo sa bene: la provincia di Sondrio e la Valtellina sono un paradiso a cielo aperto per i bikers di ogni livello.
La quantità di sentieri, la loro perfetta tenuta, la capillare rete di noleggi, rendono l’intera valle una meta ideale per gli appassionati di bicicletta fuoristrada.
Percorrere in MTB la Valtellina, con i suoi panorami mozzafiato, è una festa per gli occhi e un’occasione unica per chi ama le sfide. Qui, infatti, discese velocissime ed epiche salite, sport e divertimento puro si fondono in un’unica cosa rendendo la zona una delle più amate e rinomate fra i ciclisti di tutta Europa.
Scopriamo insieme gli itinerari migliori da percorrere in MTB a Bormio, Santa Caterina e in Valtellina.
Quest’anno gli impianti di risalita e il Bormio Bike Park resteranno chiusi per tutta l’estate per avanzamento dei cantieri olimpici.
Ma l’estate a Bormio non si ferma! Ti aspettano comunque tantissimi percorsi avvincenti da esplorare in MTB, tra i panorami mozzafiato della “Magnifica Terra” e di tutta la Valtellina.
Nota: I rifugi citati in questa pagina potrebbero non essere sempre aperti, quindi è consigliabile verificare la loro disponibilità prima di partire.

I migliori percorsi in mountain bike in Valtellina
Centinaia di itinerari per mountain bike tagliano ogni vetta dell’alta provincia di Sondrio. Annoiarsi è praticamente impossibile, così come anche percorrerli tutti in una sola vacanza.
Per questo ti proponiamo la nostra personale proposta dei percorsi per MTB in Valtellina da tenere sott’occhio per la tua prossima escursione in mountain bike.
AGGIORNAMENTO ESTATE 2025
In attesa di ospitare i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, gli impianti di risalita e il Bike Park resteranno CHIUSI tutta l'estate per lavori sulla ski area. Ci scusiamo per il disagio e vi invitiamo a seguirci per aggiornamenti!
Val Zebrù in MTB
- Tipologia: Lineare (andata e ritorno)
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: ~35 km (A/R)
- Dislivello positivo: ~1.000 m
- Fondo: Misto (asfalto, sterrato)
- Partenza/Arrivo: Bormio / Baita del Pastore
- Altitudine massima: ~2.166 m (Baita del Pastore)
- Tempo medio di percorrenza: ~4 ore
La Val Zebrù, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, è una delle valli più iconiche e selvagge della zona, dove è facile avvistare fauna alpina. Il percorso è lungo ma non presenta difficoltà tecniche, ideale per la mountain bike.
Da Bormio si sale verso Valfurva, si svolta a S. Antonio per Madonna dei Monti e si raggiunge il parcheggio di Niblogo, dove inizia lo sterrato. La salita è pedalabile, con brevi tratti più ripidi.
Il rientro può avvenire sullo stesso tracciato oppure, per i più esperti, lungo divertenti single trail alternativi.
In bici in Val Viola
- Tipologia: Anello (con variante)
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: ~20 km
- Dislivello positivo: ~500 m
- Fondo: Misto (asfalto, sterrato, single track in variante)
- Partenza/Arrivo: Arnoga
- Punto più alto: Rifugio Viola – ~2.314 m
- Tempo medio di percorrenza: 2,5 – 3,5 ore
Il percorso della Val Viola è tra i più suggestivi del comprensorio di Bormio. Adatto a tutti, presenta solo brevi tratti più impegnativi: una salita prima del Lago Viola e qualche discesa tecnica al ritorno.
Si parte su asfalto, con un solo dosso ripido da affrontare. Dal parcheggio di Altumeira il fondo diventa sterrato e la pendenza aumenta gradualmente fino al Lago Viola. Da lì al Rifugio Viola la strada è quasi pianeggiante, seppur un po’ sconnessa.
Per il rientro, oltre al percorso dell’andata, si può scegliere l’alternativa più avventurosa: un singletrack panoramico nella Val di Dosdè che riporta ad Arnoga, regalando scorci sorprendenti.
Giro dei laghi di Cancano in mountain bike
- Tipologia: Anello
- Difficoltà: Facile
- Lunghezza: ~20,1 km
- Dislivello positivo: ~138 m
- Fondo: Misto (asfalto, sterrato, sentiero naturalistico)
- Partenza/Arrivo: Torri di Fraele
- Punto più alto: ~1.973 m
- Tempo medio di percorrenza: ~2 ore
Tracciato facile e panoramico, immerso nella bellezza del Parco Nazionale dello Stelvio, con partenza e arrivo nei pressi delle iconiche Torri di Fraele, simbolo della Valdidentro.
In estate, la strada è chiusa al traffico per diverse ore, offrendo un’esperienza di totale tranquillità.
Lungo il percorso, non mancano punti ristoro dove gustare prodotti tipici valtellinesi e fare una piacevole pausa.
Itinerario MTB – Forte di Oga e San Colombano
- Tipologia: Anello
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: ~18 km
- Dislivello positivo: ~600 m
- Fondo: Misto (asfalto, sterrato, sentiero)
- Partenza/Arrivo: Forte Venini di Oga
- Tempo medio di percorrenza: 2,5 – 3 ore
Percorso MTB che unisce natura, storia e tradizione. Si parte dal Forte Venini di Oga, imponente costruzione militare della Grande Guerra, da cui si gode una splendida vista sulla conca di Bormio.
La salita prosegue su sterrato e strade bianche fino alla panoramica chiesetta di San Colombano, meta di antichi pellegrinaggi, immersa in un contesto alpino suggestivo.
Dopo un tratto in quota, si entra in Valdidentro percorrendo sentieri forestali scorrevoli. Da qui si rientra verso Oga, caratteristico borgo montano, per poi concludere con una piacevole discesa verso Cepina, nel comune di Valdisotto.
Lungo il tracciato sono presenti fontane e punti panoramici ideali per brevi soste.
Pedemontana della Reit in MTB
- Tipologia: Anello
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: ~26 km
- Dislivello positivo: ~750 m
- Fondo: Sterrato, sentiero, tratti in asfalto
- Partenza/Arrivo: Pravasivo (1400 m)
- Tempo medio di percorrenza: 3 – 4 ore
Itinerario panoramico tra boschi di larici, torrenti e scorci sulla conca di Bormio. Si parte da Pravasivo, seguendo la sterrata n. 533 verso Pramezzano e Uzza. Dopo un primo tratto nel bosco, si svolta sul sentiero n. 511 verso Casina Alta, attraversando la suggestiva valle di Uzza con brevi guadi e ponti sotto le pareti della Cresta di Reit.
Si incrocia la strada militare dell’Ables (n. 531) e si risale con pendenza regolare fino a Ortagio e Plazzanecco, quindi a Cadalberto e al parcheggio di Fantelle. Qui si prosegue verso il Ponte delle Tre Croci e si entra nelle porte della Val Zebrù, fino a Pradaccio.
Al quadrivio, si scende verso San Gottardo e Sant’Antonio Valfurva lungo il segnavia 567, con la possibilità di varianti tecniche per biker più esperti, come la salita all’Alpe Solaz di Sopra e la discesa su single track impegnativo.
Anello della Val di Rezzalo in MTB
- Tipologia: Anello
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: ~22 km
- Dislivello positivo: ~750 m
- Fondo: Sterrato, sentiero, tratti lastricati
- Partenza/Arrivo: Frazione Frontale (Sondalo) – 1.300 m circa
- Tempo medio di percorrenza: 3 – 3,5 ore
Percorso tra i più affascinanti del Parco Nazionale dello Stelvio, l’Anello della Val di Rezzalo offre scenari naturali autentici, malghe d’alpeggio e un tracciato vario e divertente per gli amanti della MTB.
Si parte da Frontale seguendo una comoda sterrata che risale dolcemente il fondovalle, tra boschi e pascoli, fino al Rifugio La Baita e poco oltre. La salita è pedalabile e regolare fino a circa 1.850 m. Dopo aver goduto dei panorami aperti della vallata, il rientro avviene tramite una discesa più tecnica e divertente su tratti di sentiero e strade forestali che chiudono l’anello.
Ottimo equilibrio tra fatica e soddisfazione, con possibilità di ristoro e punti acqua lungo il percorso.
Itinerario della Valfurva in MTB: la Romantica del Passo Gavia
- Tipologia: Lineare (A/R)
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: ~30 km (A/R)
- Dislivello positivo: ~800 m
- Fondo: Asfalto, sterrato
- Partenza/Arrivo: S. Antonio Valfurva
- Punto più alto: Rifugio Berni al Gavia – 2.545 m
- Tempo medio di percorrenza: 3 – 4 ore
Una salita iconica e spettacolare che unisce sport, natura e storia. La Strada del Gavia, una delle più affascinanti delle Alpi, si snoda tra boschi di conifere, valloni selvaggi e scorci mozzafiato sull’Ortles-Cevedale. L’itinerario parte dolcemente da S. Antonio Valfurva, risale la valle lungo il versante soleggiato e, superata Santa Caterina, si inoltra nella natura selvaggia.
Gli ultimi tornanti si sviluppano tra ampi spazi d’alta quota e panorami lunari. L’arrivo al Rifugio Berni, al Passo Gavia, regala una vista indimenticabile su ghiacciai e cime storiche del Parco Nazionale dello Stelvio.
L’ascesa, pur impegnativa, è costante e mai estrema. Il rientro avviene lungo lo stesso percorso, tutto in discesa, con possibilità di soste panoramiche o ristoro.
Prova le nostre MTB adatte ad ogni tipo di itinerario valtellinese
A Bormio si trovano servizi di noleggio bici che permettono di scegliere una varietà di modelli da testare e sfoggiare sugli itinerari MTB della Valtellina.
Scopri il nostro servizio di noleggio bici a due passi dal centro Bormio.