
© credits by valtellinautdoor.it

© credits by valtellinautdoor.it
La strada che porta al Passo dello Stelvio è un’icona internazionale del ciclismo, un simbolo che rappresenta Bormio e tutta l’Alta Valtellina.
Lo Stelvio, all’interno dell’omonimo parco nazionale, sul confine tra Lombardia e Alto Adige, evoca le gesta eroiche del Giro d’Italia per gli amanti del ciclismo, fa sognare gli sciatori con la più vasta area sciabile estiva delle Alpi e conserva la memoria della Grande Guerra con i resti ancora oggi visibili di trincee e villaggi militari.
La vetta, denominata Cima Coppi, è raggiungibile da tre versanti, valtellinese, altoatesino e svizzero. Questo è l’itinerario con Gravel valtellinese che sale lungo la valle del Braulio, con la sua impetuosa cascata, in una successione di 40 tornanti ed una natura selvaggia.
Dall'uscita di Bormio svolta a destra seguendo le indicazioni per Strada del Passo dello Stelvio SS38.
La salita inizia da Bormio e prosegue fino alla vetta per 21, 3 km.
Man mano si procede lungo la strada asfaltata, il paesaggio circostante cambia. I paesaggi rigogliosi di montagna lasciano posto a distese sempre più aride, fino a raggiungere il Passo dello Stelvio, che con i suoi 2758m è il valico stradale più alto d'Europa.
La fatica e il silenzio saranno interrotti dal fischio delle marmotte. Camosci, stambecchi e l’aquila renderanno questa salita affascinante e suggestiva.
Una conquista leggendaria che ti farà tanto faticare quanto emozionare.
Preparati ad un’esperienza eroica, una pedalata epica in bici da corsa o gravel.
Scopri questo e altri sentieri su valtellinaoutdoor.it
