La pista Stelvio di Bormio ha superato a pieni voti l'ispezione di routine indetta dalla FIS. A fine dicembre la Coppa del Mondo di Sci Alpino farà tappa nel resort valtellinese e gli uomini di Bormio Ski sono già al lavoro per apportare alcune migliorie fondamentali al percorso, universalmente riconosciuto tra i più belli e spettacolari al mondo.
La Federazione Internazionale Sci, rappresentata dal direttore Markus Waldner e dal responsabile della sicurezza Hannes Trinkl - colui che nel '93 e nel 2000 vinse proprio sulla Stelvio - ha preso visione delle novità legate al sistema di innevamento e alla realizzazione di un tunnel, e ha dato il proprio parere positivo per lo svolgimento delle gare di Coppa del Mondo.
In calendario sono stati fissati due appuntamenti sulla Stelvio: il 28 dicembre si svolgerà la classicissima discesa libera maschile ed il 29 dicembre ci sarà un Super G. Le due gare godranno di ampia visibilità sul territorio nazionale in quanto saranno trasmesse in diretta televisiva su RAI 2.
Nuovo tunnel in zona Fontana Lunga
In località Fontana Lunga, a circa 2.000 metri di quota, è in corso di realizzazione un nuovo tunnel che permetterà ai turisti di attraversare la pista Stelvio nei giorni di prove e di gare.
L'opera risulta di fondamentale importanza perché la chiusura della pista Stelvio, nei giorni interessati dall'evento mondiale, divide in due la montagna e blocca il flusso degli sciatori. Da quest'anno, non ci sarà alcun impedimento e i turisti avranno modo di attraversare senza problemi la pista e proseguire in direzione Bormio 2000 o verso il fondovalle.
Il nuovo tunnel ha ricevuto il commento positivo da parte di Markus Waldner che ne ha sottolineato l'importanza per una corretta convivenza tra atleti e utenti della ski area.



Conferenza stampa di presentazione
In seguito all'ispezione di FIS, nella giornata di ieri - 20 settembre - si è tenuta, sempre a Bormio, una conferenza di presentazione delle gare di Coppa del Mondo alla quale hanno preso parte le autorità locali, i vertici FIS e rappresentanti di FISI. Quest'ultima svolgerà il ruolo di capofila nell'organizzazione delle gare mondiali con l'obiettivo di riunire le realtà del territorio.
Alla conferenza stampa è intervenuto anche l'assessore regionale con delega alla montagna Massimo Sertori che ha confermato il sostegno della Regione Lombardia che crede fortemente nell'evento.
Quanto bene conosci il tracciato di gara della Stelvio? Non perderti le immagini aeree del drone che sorvola dalla partenza fino al traguardo tutta la pista mondiale.