SHOP

In Valtellina con tutta la famiglia: natura incontaminata ed escursioni all'aria aperta

La Valtellina ha davvero tutto per offrire a te e alla tua famiglia una vacanza indimenticabile.

Dai parchi avventura, alle fattorie didattiche, alle attività con gli animali, ai musei, ogni cosa qui profuma di divertimento e immersione nella natura più incontaminata. Ma sono soprattutto le escursioni in Valtellina con bambini il cuore di una vacanza estiva in questa inconfondibile vallata alpina. 

Inoltre, se nel tuo nucleo familiare è presente anche un amico a quattro zampe, puoi cimentarti in avvincenti trekking con il cane.

In particolare, Bormio in estate è la località perfetta per le escursioni all’aria aperta con tutta la famiglia, perché ti offre splendidi paesaggi che si aprono a perdita d’occhio e sentieri alla portata di tutti, anche dei passeggini. E poi alla sera, al ritorno dalle cime, ad attenderti troverai la celebre ospitalità valtellinese fatta di sapori genuini, acque termali e relax.

Un prato con fiori di campo e montagne sullo sfondo, ideale per passeggiate per bambini in Valtellina.

AGGIORNAMENTO ESTATE 2025

In attesa di ospitare i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, gli impianti di risalita e il Bike Park resteranno CHIUSI tutta l'estate per lavori sulla ski area. Ci scusiamo per il disagio e vi invitiamo a seguirci per aggiornamenti!

Perché scegliere proprio la Valtellina per un'escursione con i figli?

Le escursioni in Valtellina per bambini non deludono mai, perché sono semplici, spettacolari, piene di sorprese.

A valle dominano i prati, con le loro svariate tonalità di verde e il multicolore dei fiori che li abitano dalla primavera all’autunno inoltrato.

A monte la prateria delle Alpi raggiungibili attraverso comode passeggiate per famiglie tra i boschi di conifere. E poi gli alberi, i maggenghi, i cervi, i camosci. Sopra la testa le nuvole e le signore incontrastate del cielo, le aquile reali.

Difficile trovare un altro territorio che ospiti una biodiversità come quella della Valtellina e dove, come a Bormio e nei suoi dintorni, la terra e l’acqua, elementi cardine della valle, si fondano in una bellezza unica da provare in ogni stagione.

Ecco alcuni esempi che possono esserti utili per scegliere dove fare le tue vacanze.

La Valle delle Mine nella natura che cambia

Si esce appena dalla strada carrabile, ci si inoltra per pochi passi nel bosco e ai piccoli esploratori sembrerà di essere entrati in uno dei mondi che popolano le loro fiabe. Succede in molte escursioni per bambini in Valtellina, dove il centro abitato dista davvero pochi passi dalla natura incontaminata.

Un esempio? Vicino a Livigno, nella Valle delle Mine, a poca distanza dalla Valle della Forcola, si esce dalla strada, si entra appena nella vegetazione e si apre un sentiero con 10 cartelli che illustrano e descrivono la flora locale. 

Per chi ha voglia di camminare il bosco e poi la mulattiera proseguono ancora e può essere divertente percorrerli in totale silenzio. Cavalli, mucche, marmotte accompagneranno con i loro rumori il vostro appagante cammino.

Bormio 2000: un’escursione semplice e rigenerante

Le passeggiate in Valtellina con bambini impongono continue soste per ammirare gli scorci di panorama che si aprono improvvisamente dopo una curva o in cima a una piccola salita, appena fuori dall’ombra dei larici, oltre i duemila metri.

Ma a quell’altezza oltre allo spettacolo della natura si può godere anche di un piacevolissimo compagno di viaggio: il fresco.

Arrivando a Bormio 2000 e riscendendo verso la città, 800 metri di dislivello più sotto, si può godere di una rigenerante brezza che spinge alle spalle o che soffia sul viso, e che rende ancora più piacevole questo percorso poco faticoso, adatto a escursioniste ed escursionisti di ogni età.

Da Bormio 2000 a Santa Caterina: natura e relax in famiglia

Tra i boschi dell’Alta Valtellina si snoda un sentiero ideale per una giornata all’aperto con i più piccoli, un itinerario semplice che collega Bormio 2000 a Santa Caterina Valfurva, tra larici, radure e silenzi interrotti solo dal canto degli uccelli o dallo scorrere dei torrenti. 

Perfetto per chi cerca una camminata accessibile senza rinunciare alla bellezza della montagna, il percorso offre ampie vedute sul Parco Nazionale dello Stelvio e tanti spunti per fermarsi, riposare o giocare. 

Qui l’escursione si trasforma in un’esperienza di scoperta condivisa, dove ogni passo è un invito a rallentare e osservare, immersi nella quiete e nel relax.

Un lago azzurro e limpido riflette le montagne circostanti e un cielo azzurro brillante, con pendii rocciosi e alberi radi lungo la riva: un luogo ideale per il trekking con i bambini in Valtellina.
Lago di Cancano

Passeggiate in montagna in Alta Valtellina con bambini: 6 itinerari da non perdere

1. Pedemontana della Reit – Bormio

Un itinerario semplice e rilassante che attraversa un fitto bosco di larici, offrendo scorci panoramici sulla conca di Bormio e sulla Valfurva. Il percorso, che parte da Pravasivo, inizia in leggera salita per poi spianare in un tratto quasi pianeggiante, ideale per i bambini e per chi cerca una camminata non troppo impegnativa.

Lungo il cammino, si incontrano punti panoramici perfetti per una sosta picnic. Durante i mesi estivi, il bosco si riempie del profumo dei fiori di montagna e, con un po’ di fortuna, si possono avvistare scoiattoli e caprioli.

  • Tipologia: Lineare (andata e ritorno)
  • Difficoltà: Facile
  • Lunghezza: ~6,5 km
  • Dislivello positivo: ~203 m
  • Fondo: Misto (asfalto, sterrato)
  • Partenza/Arrivo: Località Pravasivo (Bormio)
  • Altitudine massima: ~1.570 m
  • Tempo medio di percorrenza: ~2 ore e 30 minuti

2. Bosco Incantato – Monte, Valdisotto

Questo itinerario è un vero e proprio viaggio nel mondo della fantasia. Il Bosco Incantato è un sentiero tematico che attraversa un fitto bosco di conifere, dove le installazioni in legno raccontano storie di folletti, animali e antiche leggende valtellinesi.

Il percorso, breve ma affascinante, è ideale per bambini piccoli e famiglie con passeggini da trekking. Ogni sosta invita a scoprire una nuova storia, stimolando l'immaginazione dei più piccoli.

  • Tipologia: Anello
  • Difficoltà: Facile
  • Lunghezza: ~2,9 km
  • Dislivello positivo: ~162 m
  • Fondo: Misto (asfalto, sterrato, sentiero)
  • Partenza/Arrivo: Monte, Valdisotto
  • Altitudine massima: ~1.776 m
  • Tempo medio di percorrenza: ~1 ora

3. Camminata da Oga al Forte di Oga

Un'escursione che combina natura e storia, portando le famiglie a scoprire il Forte Venini di Oga, costruito all’inizio del Novecento. Lungo il percorso, si attraversano prati e boschi di pini, con vedute mozzafiato sulle cime circostanti.

Arrivati al forte, i bambini potranno esplorare i corridoi e le stanze che un tempo ospitavano i soldati durante la Grande Guerra. Il rientro avviene sullo stesso sentiero, con possibilità di fare una sosta picnic nelle aree attrezzate.

  • Tipologia: Lineare (andata e ritorno)
  • Difficoltà: Facile
  • Lunghezza: ~4 km
  • Dislivello positivo: ~325 m
  • Fondo: Misto (asfalto, sterrato)
  • Partenza/Arrivo: Oga
  • Altitudine massima: ~1.736 m
  • Tempo medio di percorrenza: ~1 ora e 45 minuti

4. Laghetto del Branca e Ponti Tibetani – Valfurva

Questo percorso, più impegnativo ma altamente spettacolare, conduce al Rifugio Branca, passando per il laghetto omonimo e attraversando ponti tibetani che regalano emozioni a grandi e piccoli. Qui, la natura incontaminata e le vedute sul Ghiacciaio dei Forni lasciano letteralmente senza fiato.

Il sentiero è ben segnalato e include tratti su sterrato e sentiero di montagna. Per le famiglie con bambini più piccoli, è consigliabile valutare bene la percorribilità dei ponti tibetani.

  • Tipologia: Anello
  • Difficoltà: Media
  • Lunghezza: ~7 km
  • Dislivello positivo: ~380 m
  • Fondo: Misto (sentiero, sterrato)
  • Partenza/Arrivo: Parcheggio dei Forni
  • Altitudine massima: ~2.527 m
  • Tempo medio di percorrenza: ~3 ore
Un gruppo di persone sperimenta il trekking con i bambini in Valtellina, attraversando stretti ponti tibetani su un fiume dal corso impetuoso, in uno splendido paesaggio montuoso e sotto un cielo terso e azzurro.
Ponti tibetani

5. Val Viola – Valdidentro

Una delle escursioni più belle e panoramiche dell’Alta Valtellina, perfetta per le famiglie che vogliono scoprire il fascino delle valli alpine senza troppa fatica. L'itinerario attraversa pascoli, boschi e torrenti, con la possibilità di fare una sosta al Rifugio Baita Caricc per un pranzo tipico valtellinese.

  • Tipologia: Anello
  • Difficoltà: Facile
  • Lunghezza: ~13 km
  • Dislivello positivo: ~500 m
  • Fondo: Misto (asfalto, sterrato, sentiero)
  • Partenza/Arrivo: Arnoga
  • Altitudine massima: ~2.460 m
  • Tempo medio di percorrenza: ~3 ore
Paesaggio montano con valli verdi, laghetti e una baita solitaria sotto un cielo azzurro e terso; sui pendii rimangono ancora chiazze di neve: perfetto per passeggiate con i bambini in Valtellina.

6. Paluaccio di Oga – Riserva Naturale

Un'escursione semplice ma affascinante, che attraversa la riserva naturale del Paluaccio di Oga, un'area protetta dove è possibile ammirare torbiere, flora alpina e avvistare diverse specie di uccelli. Il percorso è ben segnalato e adatto a famiglie con bambini piccoli.

  • Tipologia: Anello
  • Difficoltà: Facile
  • Lunghezza: ~2 km
  • Dislivello positivo: ~100 m
  • Fondo: Sterrato
  • Partenza/Arrivo: Parcheggio Oga
  • Altitudine massima: ~1.630 m
  • Tempo medio di percorrenza: ~1 ora

Consigli pratici per le passeggiate in Valtellina con la famiglia

Affrontare un'escursione con bambini richiede un pizzico di organizzazione in più, ma con la giusta preparazione ogni uscita può diventare un’esperienza indimenticabile. 

Dopo aver scelto i percorsi più adatti all’età dei più piccoli, informati sempre sulle condizioni meteo. 

Un altro aspetto da curare con attenzione è l’abbigliamento da trekking: calzature comode, calzini tecnici, zaino leggero, scorte d’acqua e uno strato extra per proteggersi dal vento o da un improvviso calo di temperatura.

Segui le indicazioni degli esperti e goditi i sentieri della Valtellina con la tua famiglia, tra natura, quiete e paesaggi sorprendenti da vivere insieme.

Scopri gli itinerari e lasciati ispirare dalle proposte per la tua prossima passeggiata nei dintorni di Bormio.

Leggi anche

Percorsi e itinerari in Valtellina in mountain bike

Chi ama la Mountain Bike lo sa bene: la provincia di Sondrio e la Valtellina sono un paradiso a cielo aperto per i bikers di ogni livello. La quantità di sentieri, la loro perfetta tenuta, la capi...

Leggi il resto
Trekking col cane: passeggiate in montagna, percorsi e consigli

Chi ama stare all’aria aperta in alta quota sa bene come le passeggiate in montagna possano rilassare corpo e spirito, riconciliare con la natura, aiutare a tenersi in movimento senza esagerare c...

Leggi il resto
La lista delle migliori salite del ciclismo in Italia

Se non vedi l’ora di salire sulla tua bicicletta e affrontare sfide entusiasmanti, questo articolo ti può essere molto utile. Nei seguenti paragrafi trovi descrizioni e principali caratteristich...

Leggi il resto
chevron-down