SHOP

Come scegliere gli attacchi da sci alpino

10/02/2021
in

Scegliere gli attacchi giusti per sciare sicuri e appagati

La scelta degli attacchi da sci potrebbe apparire insignificante, semplicemente accessoria ad un acquirente poco esperto o distratto. 

In realtà, gli attacchi per praticare lo sci alpino sono il più grande alleato di qualsiasi sciatore sia in termini di sicurezza in quanto svolgono una funzione determinante nel limitare il rischio di gravi lesioni in caso di caduta e sia in termini di appagamento perché l’attacco giusto ti garantisce il massimo divertimento sui campi da sci.

Dunque, è bene non sottovalutare la scelta di un attacco perché esiste il modello giusto per te, per il tuo tipo di sciata.

Attacco da sci: la scelta per ogni tipo di sciatore

Anzitutto va fatta una precisazione: in genere gli sci da pista o All Mountain sono venduti in abbinamento agli attacchi. E solitamente questo tipo di sci ha montata una piastra sulla quale andrà fissato l’attacco. L’azienda produttrice ha dunque già stabilito a monte quale attacco sarebbe ideale per quello specifico sci.

Nel caso di sci da freeride e freestyle, invece, solitamente non viene venduto il pack completo con già l’attacco perché chi compra vuole scegliere l’attacco che preferisce.

Sciatore su pista battuta

Attacchi per sci alpino all mountain

Come detto prima, gli sci da pista sono dotati di piastre compatibili con un tipo di attacco specifico. Le piastre agevolano la sciata in curva rendendola più efficace e potente. E allo stesso tempo permettono una regolazione dell’attacco ampia e molto facile. Questo è un grande punto di forza nel momento in cui vuoi prestare i tuoi sci ad un’altra persona.

Se sei un principiante starai cercando un attacco leggero e facile da sganciare. Se, invece, sei uno sciatore esigente dovrai avere degli attacchi più robusti che resistano alle sollecitazioni e allo stesso tempo garantiscano massima precisione e grip sotto il piede.

Sciatore freeride/freestyle

É importante sapere che gli sci da freeride e da freestyle non hanno la piastra bensì usano un attacco “open”, cioè aperto, il che significa che gli sci vanno prima forati per poi poter montare gli attacchi.

Con questa tipologia di attacchi, la possibilità di regolazione è ridotta. Si tratta di attacchi che favoriscono il contatto con la neve e sono molto leggeri.

Attacchi sci alpino freeride

Come regolare un attacco per gli sci: i parametri per una corretta regolazione

In caso di caduta, uno degli aspetti più importanti per la propria sicurezza è la corretta regolazione dell’attacco. Se tarato correttamente, lo scarpone deve sganciarsi agevolmente dall’attacco per prevenire lesioni fisiche allo sciatore.

Taratura dell'attacco: i parametri del DIN

Esiste una normativa ISO che determina il valore corretto di taratura dell’attacco.
I parametri del cosiddetto DIN (Deutsches Institut für Normung) esprimono un numero che va da 1 a 13 che indica la forza necessaria per sganciare lo scarpone dall’attacco.

Questi parametri sono: 

  • il peso
  • l’altezza
  • il livello di sciata 
  • l’età
  • la lunghezza della suola dello scarpone

Regolare la lunghezza

Per prima cosa va regolata la lunghezza dell’attacco sulla base delle dimensioni dello scarpone. Basta conoscere la lunghezza espressa in millimetri della suola dello scarpone che è incisa direttamente sullo scarpone stesso.

Nella parte anteriore e posteriore dell’attacco trovi una scala graduata che semplificano il compito. Fissa la parte anteriore, posiziona il tuo scarpone e poi completa fissando anche la parte posteriore.

Regolazione della compressione

La regolazione della compressione consente all’attacco di seguire la flessione dello sci sotto lo scarpone in fase di curva.

Nella parte posteriore dell’attacco trovi una levetta che va posizionata al centro. Successivamente la parte anteriore dell’attacco va spostata avanti o indietro di qualche millimetro.

Regolazione durezza dell'attacco

A questo punto, con l’ausilio di un cacciavite, devi regolare la durezza dell’attacco. Devi prestare massima attenzione perché è questa taratura che determina lo sganciamento dello scarpone dall’attacco.

Se imposti un valore troppo basso lo sci si staccherà troppo facilmente, anche quando non richiesto. Se, invece, imposti un valore alto lo sci rimarrà attaccato allo scarpone e in caso di caduta la tua gamba andrà in rotazione aumentando notevolmente il rischio di incorrere in un grave infortunio.

A questo link trovi un’applicazione per determinare il tuo DIN: Regolazione ISO

Come regolare gli attacchi per i bambini

Come regolare gli attacchi sci dei bambini

Per i bambini la regolazione dell’attacco avviene nello stesso identico modo che abbiamo appena illustrato relativamente all’adulto.

Utilizzando il medesimo calcolatore DIN e inserendo le informazioni richieste relative al bambino, otterrai il valore per la taratura consigliata.

Ti rammentiamo che la taratura degli attacchi è un’operazione importante ed è sempre bene consultare un professionista per assicurarsi che le regolazioni siano state settate correttamente.

Leggi anche

23/11/2023
in
Come vestirsi per andare a sciare: i nostri consigli

Quando si tratta di praticare lo sci, l'abbigliamento adeguato può fare la differenza tra una giornata divertente sulla neve e una all’insegna del freddo e dell’umidità che penetrano fino all...

Leggi il resto
23/11/2023
in
Cosa regalare a chi ama sci e snowboard

Le festività si avvicinano e con esse arriva l'emozionante sfida di trovare il regalo perfetto per le persone care. Se amano gli sport sulla neve, questo contenuto può esserti davvero utile. In q...

Leggi il resto
06/11/2023
in
Spazzaneve: la tecnica per sciare più conosciuta

Sciare a spazzaneve: il primo passo per la conquista delle piste Sei un principiante e vuoi imparare a sciare? Per il primissimo approccio sulla neve devi assolutamente imparare la tecnica dello sp...

Leggi il resto
chevron-down