Bormio, in Alta Valtellina, è tra le capitali mondiali dello sci alpino. Dal 1993 la ski area ospita annualmente la discesa libera di Coppa del Mondo sulla pista Stelvio, uno dei percorsi più adrenalinici e spettacolari di tutto il circuito bianco.
Questa estate la ski area ha ottenuto il più alto riconoscimento a livello internazionale ricevendo l’assegnazione di tutte le gare dello sci alpino maschile alle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026.
Se sei un appassionato di sci, la Stelvio va aggiunta sul taccuino delle piste da provare, almeno una volta nella vita.
Bormio, con la sua pista “mondiale”, è inoltre annoverata tra le migliori località sciistiche italiane dove praticare lo sci notturno (dovesciare.it).
Sciare di notte a Bormio
Sciare in notturna è un’esperienza molto soddisfacente sia dal punto di vista tecnico perché la pista è appena stata fresata dai gattisti che dal punto di vista emotivo perché un panorama così incantevole rimette a posto l’ordine delle cose.
Bormio può vantare ben 4 km di pista illuminata. Il tracciato si snoda su due piste del comprensorio: la pista blu (facile) Genziana e la rossa (livello intermedio) Stelvio.
Il percorso è servito dal principale impianto di risalita della ski area, la cabinovia Bormio-Bormio 2000. L’orario notturno è dalle 20:00 alle 23.00.
Lo skipass del serale è acquistabile presso la stazione di partenza nelle biglietterie al costo di € 16 per l’adulto, € 14 per il senior (nati nel 1955 ed anni precedenti) ed € 12 per le categorie junior e baby (nati nel 2004 ed anni successivi). Al prezzo vanno aggiunti € 5 di deposito cauzionale.
Lo sci notturno si svolgerà anche nella vicina località di Santa Caterina nelle seguenti date: venerdì 10 gennaio, venerdì 31 gennaio, sabato 22 febbraio, sabato 29 febbraio, sabato 7 marzo.