+39 0342 901451info@bormioski.it Via Battaglion Morbegno 25 23032 Bormio (SO)
  • it
Meteo
Bollettino Neve
Bormio Ski
Impianti e piste da sci a Bormio, webcam, mappa ski area
Bormio Ski
  • Sciare
    • Info impianti e piste
    • Funslope
    • Parco Giochi sulla neve
    • Freeride
    • Snowpark
    • Sci e terme
    • Sci notturno
    • Sciare all’alba
    • Parapendio
  • Skipass
    • Orari funivia e cabinovia
  • Noleggio sci
  • Servizi
    • Scuola sci
    • Gare di sci amatoriali
    • Ristoranti
    • Soccorso
  • Webcam
  • Eventi & News
  • Contatti
  • Shop
 
  • Sciare
    • Info impianti e piste
    • Funslope
    • Parco Giochi sulla neve
    • Freeride
    • Snowpark
    • Sci e terme
    • Sci notturno
    • Sciare all’alba
    • Parapendio
  • Skipass
    • Orari funivia e cabinovia
  • Noleggio sci
  • Servizi
    • Scuola sci
    • Gare di sci amatoriali
    • Ristoranti
    • Soccorso
  • Webcam
  • Eventi & News
  • Contatti
  • Shop
  • it
Meteo
Bollettino Neve

La scelta dello scarpone da sci: come scegliere quello giusto

You are here:
  1. Home
  2. Blog
  3. Guida all'acquisto
  4. La scelta dello scarpone da…
Mar312021
Guida all'acquistocome scegliere la taglia degli scarponi da sci

Scarponi da sci: cosa valutare per un acquisto perfetto

La scelta dello scarpone da sci è una questione da non sottovalutare perché si tratta di un elemento dell’attrezzatura che influisce pesantemente sull’esperienza sciistica complessiva.
Lo scarpone da sci trasmette tutti i movimenti effettuati dallo sciatore allo sci e, allo stesso tempo, fornisce allo sciatore tutte le informazioni provenienti dal terreno.

Acquistare o comunque scegliere lo scarpone giusto non è cosa semplice perché si tratta di un capo di abbigliamento inusuale, incredibilmente scomodo se paragonato a qualsiasi altro tipo di calzatura invernale. Per di più, una volta indossato, camminarci senza risultare goffi o ridicoli non è così scontato.

Quindi, massima attenzione nel scegliere gli scarponi da sci per non rischiare di compromettere la propria vacanza sulla neve, tenendo in considerazione due parametri: il comfort e la performance.

È importante che il tuo piede sia comodo all’interno della scarpone: una condizione necessaria per praticare lo sci alpino.
Parallelamente devi chiederti che tipo di prestazione ti aspetti di ottenere: più il piede è bloccato all’interno dello scarpone maggiore sarà la tua sensibilità con cui trasmetti i movimenti allo sci e ricevi le informazioni dal terreno.
Tieni a mente che quando si parla di trasmissione dei movimenti, questa può essere:

  • frontale, quando la tibia preme sulla linguetta dello scarpone
  • laterale, quando cerchi la presa degli spigoli e la tenuta.

come scegliere gli scarponi da sciScarponi da sci per ogni livello: quale modello scegliere

Per la scelta dello scarpone da sci devi tenere in considerazione le caratteristiche fisiche dello sciatore ed il livello tecnico.
Non scegliere mai uno scarpone solo per il suo look accattivante o per la riconoscibilità del suo marchio.

Caratteristiche fisiche dello sciatore

Prima di tutto, la preferenza va fatta sulla base della forma e del volume del proprio piede. Il volume, in particolare, è il fattore chiave. Devi provare tanti scarponi fino a quando non trovi quello che meglio si adatta alla tua forma. Lo scarpone deve essere il più avvolgente possibile e deve calzare alla perfezione, senza, però, comprimere troppo il piede!
La scarpetta garantisce il massimo comfort, ma è fondamentale che la struttura dello scarpone sia adatta al tuo piede, altrimenti le sollecitazioni provocate durante la sciata si tramutano in dolore nei punti in cui il piede tocca contro zone dure.
Anche l’età dello sciatore è un dato da considerare così come il peso. Più lo sciatore è pesante e maggiore è l’energia che viene trasmessa allo scarpone con le conseguenti esigenze di tenuta e flessione.
Infine, ricordati che gli scarponi da sci tengono conto delle differenze morfologiche tra i due sessi e, dunque, presentano modelli diversi per uomo e per donna. Ad esempio, l’altezza del gambetto e la forma della scarpetta sono diverse per migliorare l’alloggiamento del polpaccio femminile.

Livello tecnico dello sciatore

Il livello tecnico dello sciatore incide sulla tipologia di scarpone.
Uno sciatore esperto, ad esempio, scia molto velocemente e questo implica una necessità di maggiore flex e tenuta.

Così come avviene per gli sci, anche per quanto riguarda gli scarponi possiamo individuare diverse categorie in base alla tipologia di utilizzo:

  • Scarponi race: rigidi e dalla pianta stretta per garantire una trasmissione allo sci precisa e dinamica.
  • Scarponi all mountain: tecnici ma dai volumi più abbondanti per assicurare un maggior comfort.
  • Scarponi freeski: equipaggiati con sistemi ammortizzanti per attutire gli urti negli atterraggi dei salti negli snowpark oppure leggerissimi per un utilizzo in neve fresca ed agevolare eventuali camminate in quota.

flex scarpone da sciFlex scarponi: la flessibilità che migliora le prestazioni e previene gli infortuni

Gli scarponi da sci possono essere più o meno rigidi. Per indicare il flex (ovvero, la rigidità) viene usata una scala numerica standard. Più il numero è alto e più lo scafo è rigido.

  • flex 60-80 per sciatori di livello intermedio
  • flex 90-110 per sciatori esperti
  • flex 120-150 per atleti professionisti

La scelta del flex è cruciale e va ponderata attentamente. Se scegli uno scarpone molto rigido, il rischio è che la caviglia sia troppo bloccata, perdendo in sensibilità, agilità e precisione e andando a sovraccaricare le ginocchia, aumentando il rischio di infortunio.

La taglia giusta per gli scarponi da sci

Una volta determinato qual è il tipo di flex più adatto al tuo stile di sciata, devi scegliere la taglia degli scarponi da sci. I parametri da valutare sono la lunghezza e la larghezza (definita “last”).

Misura la lunghezza di entrambi i piedi (potrebbero esserci delle leggere differenze tra destro e sinistro). Gli scarponi da sci usano come riferimento le taglie in Mondopoint che riportano la lunghezza in centimetri del piede.
Spesso gli sciatori scelgono misure troppo grandi e questo influisce negativamente sulla sensibilità e sulla precisione della sciata. A differenza di un normale paio di scarpe, gli scarponi da sci devono calzare alla perfezione!

L’altro parametro da prendere in considerazione è il last, ovvero la larghezza del piede nella zona metatarsiale. Scegli uno scarpone basandoti sul livello di precisione che voi ottenere e sul tipo di comfort che vuoi avere.
Scarponi troppo larghi non danno un sostegno adeguato e non ti garantiscono il controllo. Scarponi stretti se hai una pianta del piede stretta o se per te la precisione della sciata è un fattore importante. Indicativamente la larghezza va dai 92 mm ai 104 mm.

 

Categoria: Guida all'acquistoBy Fabio Giacomelli31/03/2021Lascia un commento
Condividi sui tuoi social network:

Autore: Fabio Giacomelli

http://it.linkedin.com/in/giacomellifabio

Responsabile Marketing e Comunicazione Bormio Ski

Post navigation

PrecedenteArticolo precedente:Linea React: Rossignol porta in pista gli sci dei campioniSuccessivoArticolo successivo:Tecnica carving: la conduzione e gli sci adatti per la sciata perfetta

Leggi anche...

Come scegliere gli attacchi da sci alpino
10/02/2021
Come scegliere gli sci giusti
Come scegliere gli sci giusti
20/01/2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 × quattro =

Pubblica commento

Ultime News
  • Sciare a Pasqua | Sole e tanta neve a Bormio | OFFERTA skipass giornaliero € 28,00
  • Vacanze di Carnevale sulla neve a Bormio | Sci, terme ed eventi
  • Ski test a Bormio: prova sci gratuita nuove collezioni con Df Sport Specialist
  • Bormio Ski è WOW! Piste da sci aperte dal 4 dicembre 2021
  • Skipass Esselunga Bormio
Categorie
  • Bormio Bike Park
  • Eventi
  • Freeride
  • Guida all'acquisto
  • Il Manuale dello Sciatore
  • News dalle piste
  • Notizie dal web
  • Notizie dalla ski area
  • Offerte skipass
  • Photo Contest
  • Recensioni e confronti
  • Sci notturno
Webcam


Bormio Ski
Bormio Ski
Copyright Bormio Ski - Project by Telnext
S.I.B. Società Impianti Bormio s.p.a. - Via Battaglion Morbegno 25 - 23032 Bormio (SO)
Codice fiscale e p. IVA 00785310145 - Capitale sociale € 1.143.602 i.v.
  • Chi siamo
  • Gallery
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Destinazione accessibile
  • Condizioni di vendita
Blog e info