+39 0342 901451info@bormioski.it Via Battaglion Morbegno 25 23032 Bormio (SO)
  • it
Iscriviti alla Newsletter
Bormio Ski
Impianti e piste da sci a Bormio, webcam, mappa ski area
Bormio Ski
  • Sciare
    • Ski area
      • Info impianti e piste
      • Mappa piste
      • Pista Stelvio
    • Famiglia
      • Funslope & Family Park
      • Gormiti Park
      • Mini Club
    • Active
      • Freeride
      • Snowpark
      • Sci Notturno
      • Parapendio
    • Servizi
      • Noleggio sci
      • Deposito sci
      • Scuola sci
      • Ristoranti
      • Gare di sci
      • Soccorso
  • Skipass
    • Tariffe
      • Bormio
      • Alta Valtellina
      • Anef
    • Offerte
      • Skipass scontati
      • Skipass e terme
      • MyPass Ski
  • Webcam
  • Meteo
    • Meteo
    • Bollettino neve
  • Eventi & News
  • Biglietteria
  • Contatti
  • Shop
 
  • Sciare
    • Ski area
      • Info impianti e piste
      • Mappa piste
      • Pista Stelvio
    • Famiglia
      • Funslope & Family Park
      • Gormiti Park
      • Mini Club
    • Active
      • Freeride
      • Snowpark
      • Sci Notturno
      • Parapendio
    • Servizi
      • Noleggio sci
      • Deposito sci
      • Scuola sci
      • Ristoranti
      • Gare di sci
      • Soccorso
  • Skipass
    • Tariffe
      • Bormio
      • Alta Valtellina
      • Anef
    • Offerte
      • Skipass scontati
      • Skipass e terme
      • MyPass Ski
  • Webcam
  • Meteo
    • Meteo
    • Bollettino neve
  • Eventi & News
  • Biglietteria
  • Contatti
  • Shop
  • it
Iscriviti alla Newsletter

Come scegliere gli sci giusti

You are here:
  1. Home
  2. Blog
  3. Guida all'acquisto
  4. Come scegliere gli sci giusti
Gen202021
Guida all'acquistoCome scegliere gli sci giusti

Guida per scegliere gli sci: il dilemma dello sciatore

Vorresti comprare un nuovo paio di sci ma temi di fare la scelta sbagliata? L’offerta è talmente ampia e sempre più specializzata che è comprensibile sentirsi disorientati, soprattutto per chi è alle prime armi.
Non preoccuparti, ci pensiamo noi. Il blog di Bormio Ski lancia, infatti, nel 2021 un nuovissimo topic dedicato alla scelta dell’attrezzatura sciistica. In questo articolo ti suggeriamo come scegliere gli sci giusti per te.

Un tipo di sci per ogni livello: quale scegliere

Scegliere gli sci giusti è importante per la propria sicurezza e per garantirsi il massimo comfort e divertimento in pista. Vogliamo tranquillizzarti, però, oggigiorno tutti i brand dello sci propongono attrezzatura di altissimo livello. Quindi, è praticamente impossibile scegliere uno sci terribile e del tutto inadatto. Diventa altresì fondamentale scegliere lo sci ideale per te, per le tue capacità tecniche, il tipo di utilizzo desiderato e le tue caratteristiche fisiche.

guida alla scelta degli sci giusti: sci all mountain

Foto by Rossignol

Prima di addentrarci nei criteri da adottare quando si sceglie un paio di sci facciamo il punto su quali sono le tipologie di sci disponibili sul mercato e affrontiamo il concetto di sciancratura, caratteristica sostanziale nella scelta all’acquisto.

SCI RACE

Si tratta di sci destinati a sciatori esperti e molto esigenti. L’utilizzo dell’attrezzo è in pista su neve battuta. Per i professionisti esistono delle caratteristiche geometriche normate dalle Federazioni.

Quale tipo di sci scegliere

Foto By Rossignol

SCI ALL MOUNTAIN

Sci per qualsiasi tipo di neve, sia in pista che in fuori pista. Gli sci all mountain sono facili da usare e quindi adatti a sciatori meno esperti. Lo sci si adatta facilmente ai diversi terreni, hanno un raggio di curvatura bilanciato per alternare grandi e piccole curve.

SCI FREERIDE

Sci specifici per l’utilizzo in fuori pista. Pattino (parte centrale dove c’è l’attacco) largo (oltre i 90 mm) e spatole (punte) lunghe per “galleggiare” sulla neve fresca. Molti modelli presentano anche una forma della coda leggermente rialzata.

SCI FREESTYLE

Sci per gli amanti degli snowpark che vogliono fare acrobazie volteggiando in aria. Caratterizzati da geometria “twin tip” ossia a doppia punta per favorire l’attacco al salto o l’atterraggio all’indietro. Sono sci leggeri e resistenti.

come scegliere gli sci da freestyle

Foto by Rossignol

Sciancratura dello sci: la forma che determina il raggio di curvatura

Il termine sciancratura descrive la forma geometrica tipicamente ad arco del fianco degli sci: stretti al centro e più larghi in punta (o spatola) e coda.
Il raggio di sciancratura è determinato dalla differenza di larghezza tra le estremità dello sci (punta e coda) ed il centro.
Per cambiare direzione nella sciata, metti lo sci in taglio sulla neve: cambierai direzione seguendo la traiettoria preimpostata dalla sciancratura dello sci (e compensando con l’inclinazione del corpo verso l’interno della curva).
Va da sé che degli sci molto sciancrati agevolino la capacità dello sciatore di curvare con pochissimo sforzo. Di contro, però, un’eccessiva sciancratura rende meno stabile lo sci soprattutto su neve dura e ad alte velocità perché in fase di curva il passaggio da uno spigolo all’altro è più lungo ed avviene il cosiddetto “effetto leva”.

La sciancratura degli sciI parametri da valutare per l’acquisto giusto

Abbiamo parlato delle tipologie di sci esistenti sul mercato e approfondito il concetto di sciancratura per darti le nozioni base per guidarti all’acquisto dei tuoi sci.
Ora è il momento di fare la tua scelta sulla scorta dei seguenti criteri:

  • La tua capacità tecnica
  • Il tipo di utilizzo desiderato
  • Le tue caratteristiche fisiche

Con questi tre semplici parametri potrai fare la scelta migliore nel comprare un paio di sci adatti a te.

La tua capacità tecnica: quale è il tuo livello di sciata?

  • Sciatore principiante

Se non hai mai sciato in vita tua oppure sei alle prime armi e stai ancora imparando, ti consigliamo uno sci facile che ti agevola nel fare le curve.

  • Sciatore intermedio

Sei in grado di stare sugli sci e curvare senza problemi a media-bassa velocità su tutti i tipi di piste. Scii poche volte all’anno: per te lo sci è un weekend o una settimana bianca di puro divertimento. Se questo è il tuo caso devi cercare uno sci medio-facile, comodo che ti consenta gradualmente anche di migliorare e provare anche una sciata a velocità più sostenute.

  • Sciatore esperto

Sei un appassionato, scii da molti anni e sai eseguire perfettamente i movimenti. Nel tuo caso, lo sci ideale deve sempre essere confortevole ma anche performante.

Il tipo di utilizzo: dove scii?

Le abbiamo analizzate in precedenza: le tipologie di sci presenti sul mercato.
Quindi, se scii in un percorso tracciato e sei un agonista dovrai comprare uno sci race.
Se scii tendenzialmente in pista ma a volte vai anche in fuori pista allora vorrai acquistare uno sci all mountain.
Se scii in neve fresca, allora vorrai comprare uno sci freeride.
Se scii nello snowpark, lo sci per te è uno sci freestyle.

Come scegliere gli sci da discesa

Foto By Rossignol

Le tue caratteristiche fisiche per scegliere la misura degli sci

Altezza, peso e sesso definiscono la misura dei tuoi sci.

La tua altezza è il parametro che definisce come scegliere la lunghezza degli sci. Se scegli uno sci freeride, lo sci sarà alto all’incirca come te. Per uno sci da usare in pista, la scelta migliore è quella di prendere uno sci che sia dai 10 ai 15 cm più corto della nostra altezza.

Il tuo peso incide sulla reattività dello sci che può essere più o meno rigido. Se lo sci è rigido e tu sei un peso piuma rischi di fare troppa fatica a girare gli sci. Al contrario, se sei un peso massimo e lo sci è molto leggero e prevedibile rischi di non riuscire a sfruttarlo al meglio.

Il tuo sesso definisce delle caratteristiche tecniche dello sci sviluppate dalle aziende produttrici che differenziano il prodotto uomo e donna secondo dei bisogni specifici.

Categoria: Guida all'acquistoBy Fabio GiacomelliGennaio 20, 2021Lascia un commento
Condividi sui tuoi social network:

Autore: Fabio Giacomelli

http://it.linkedin.com/in/giacomellifabio

Responsabile Marketing e Comunicazione Bormio Ski

Post navigation

PrecedenteArticolo precedente:Stagionale Bormio 2020/2021: prevendita skipass, noleggio e deposito sciSuccessivoArticolo successivo:Imparare a sciare: tecniche e consigli per partire da zero

Leggi anche...

Come scegliere gli attacchi da sci alpino
Febbraio 10, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti − tre =

Pubblica commento

Ultime News
  • Spazzaneve: la tecnica per sciare più conosciuta
  • Piste da sci aperte: le iniziative di Bormio per sciare in sicurezza
  • Come scegliere gli attacchi da sci alpino
  • Imparare a sciare: tecniche e consigli per partire da zero
  • Come scegliere gli sci giusti
Categorie
  • Bormio Bike Park
  • Eventi
  • Freeride
  • Guida all'acquisto
  • Il Manuale dello Sciatore
  • News dalle piste
  • Notizie dal web
  • Notizie dalla ski area
  • Offerte skipass
  • Photo Contest
  • Sci notturno
Webcam


Bormio Ski
Copyright Bormio Ski - Project by Telnext
S.I.B. Società Impianti Bormio s.p.a. - Via Battaglion Morbegno 25 - 23032 Bormio (SO)
Codice fiscale e p. IVA 00785310145 - Capitale sociale € 1.143.602 i.v.
  • Chi siamo
  • Gallery
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Destinazione accessibile
  • Condizioni di vendita
Blog e info